Tiziano Cacciani
Sommelier AIS - Ancona
@sommeliertizianoancona
La prima Ribona che ho degustato nella mia vita è stata quella della famiglia Santori, che ho avuto l'opportunità di conoscere grazie agli amici della condotta Slow Food di Ancona. È stato amore al primo sorso, ...una piccola realtà vitivinicola familiare che si affaccia nel grande mondo del vino con ottimi risultati, un po’ come la storia di Davide contro Golia per intenderci. Conoscendo meglio l'azienda Collemara è stato facile intuire il motivo del loro successo, perchè la loro tradizione vitivinicola risale a più di 60 anni fa in Umbria, fa poi ritorno nelle Marche nel 2006 con l’impianto di nuovi vigneti nei colli maceratesi e da cinque anni fa parte della federazione italiana vignaioli indipendenti (FIVI). Una grande maestria perfezionata nel tempo, che le permette di produrre, oltre la Ribona Maceratino anche un’ottimo Pecorino in purezza e quattro tipologie di eccellente rosso.
Il mare, nel calice della Ribona
Immaginate di avere davanti a voi un brodetto di pesce appena pescato e dover scegliere un vino capace di amplificare ulteriormente nel palato, i profumi e gli aromi di questo piatto. La Ribona saprà stupirvi perchè è molto equilibrata e morbida arricchendo il piatto con il corredo aromatico del vitigno. Ma andiamo con ordine ed iniziamo la degustazione di questo vino unico...

Aspetto e profilo sensoriale
Di un bel giallo paglierino luminoso e splendente.
Al naso si presenta con grande intensità. Si riescono a percepire distintamente profumi floreali di biancospino e fiori di camomilla, note fruttate esotiche di mango e ananas, miele di acacia e man mano che la degustazione avanza, emergono sentori di aromi balsamici di anice e salvia molto piacevoli e caratterizzanti.
Al palato è secca, di buona freschezza, di grande equilibrio, intenso fine ed armonico. Piacevole finale amaricante di mandorla amara.
Consiglierei questo vino per la sua fine balsamicità e per l'elegante spalla acida che lo rappresenta! La Ribona a mio avviso deve essere considerato un vino versatile con buona struttura.
Abbinamenti
Come abbinamenti per questa Ribona Collemara, propongo tre piatti tipici anconetani perfetti per questo vino, spaghetti con i Moscioli, insalata di mare con una leggera spolverata di lime, brodetto all'anconetana.
Vuoi acquistare i vini Collemara ?
Se ti è piaciuta la mia recensione
usa il codice TIZIANO la spedizione per te è gratuita !
Wine Tasting :)
Scopri cosa hanno da dirti su questi vini